ferrigno (20-11-2013)
Imperdonabile inefficacia
Ecco tutti i perché della mia delusione.
1. Disarticolato.
Cosa tiene insieme le parti del "romanzo"? I critici cercano Arcimboldi a Santa Teresa, Amalfitano vive a Santa Teresa, Fate va a Santa Teresa, gli Omicidi avvengono a Santa Teresa, Arcimboldi va a Santa Teresa.
All'editore di Bradbury non è mai passato per la testa di spacciare "Cronache Marziane" per romanzo, che pure è più romanzo di 2666.
2. Bidimensionale
I personaggi sono piatti. Scarsa introspezione, scarsa profondità, niente sviluppo. Dopo 800 pagine, non so nulla di Arcimboldi, non riesco a distinguere un critico dall'altro e non ricorderò mai nessuno di loro, con l'eccezione di Fate, forse.
3. Inconsistente
La scrittura di Bolaño si perde in mille rivoli di insignificanza. Il bambino che voleva essere alga, il pene del generale, i sogni dei personaggi: pagine di roba così assurda che ti dici "DEVE avere un significato!" e invece allungano il brodo e basta; e se anche vogliono dire qualcosa, è qualcosa di non fruibile per il lettore. Bolaño è un altro di quelli che dissemina il suo romanzo di metafore criptiche, e trova tanti lettori che se ne compiacciono adoranti.
4. Mono-tono
Niente ritmo. Ci sono cose che funzionano, in letteratura. Alternare dialoghi, azione, descrizioni e digressioni è una di queste. Roba che trovi in Sofocle, in Hugo, in Steinbeck. Il romanzo muore ogni volta che si vuole rifondarlo su basi inconsistenti. Il romanzo rivive ogni volta che si usano le vecchie regole per raccontare la contemporaneità. Cambia il racconto, non la grammatica.
5. Impegno inefficace
Scrivere un romanzo con l'idea di raccontare al mondo i femminicidi messicani è una cosa nobile e meritevole di attenzione. Farlo in modo inefficace è imperdonabile.
voto: 2/5
fonte: anobii
La storia della letteratura finalmente riscritta dalla voce del popolo (del web)
Visualizzazione post con etichetta bolano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bolano. Mostra tutti i post
mercoledì 11 giugno 2014
giovedì 5 giugno 2014
Roberto Bolano - 2666 (4)
Alessio (13-04-2014)
Non ho dato un voto perché non mi sento in grado di dare una valutazione oggettiva. Comunque è uno dei libri più pallosi e inconcludenti della storia della letteratura.
Bolaño è evidentemente un poeta e cerca di trasferire la capacità evocativa della poesia nella forma romanzo. Benché lo sforzo sia encomiabile e il risultato artistico sia altissimo, l’effetto sul lettore è discutibile. La sensazione generale è quella di essere presi per il culo: nessuna delle cinque parti si conclude e l’ambiente che viene descritto è tremendamente depressivo.
Nell’integrazione delle funzioni poetiche all’interno della forma romanzo si tradisce infatti la missione consolatoria sia del romanzo che della poesia.
Una narrazione canonica – incipit, svolgimento, conclusione – rimette ordine rispetto alla realtà, consolando il lettore smarrito di fronte alle disarmonie del reale. Se la realtà è priva di logica, almeno il romanzo è un costrutto con una ratio identificabile e questo ci rassicura. Dall’altro lato, una poesia in forma canonica ha la capacità di andare oltre la logica per generare un livello più alto di armonia, e anche questo è rassicurante. Ma rintracciare l’ armonia oltre-logica all’interno di un romanzo poetico è uno sforzo decisamente poco consolatorio per noi lettori della domenica.
Un libro da leggere se siete dei critici letterati, o semplicemente dei pervertiti a cui piace gingillarsi con l’angoscia. Se siete gente normale come chi vi scrive risparmiatevelo pure. Per dirla con Kevin Spacey in House of Cards: “C’è un dolore che fortifica e un altro tipo di dolore, inutile. Io non posso sopportare le cose inutili”.
voto: s.v.
fonte: anobii
Non ho dato un voto perché non mi sento in grado di dare una valutazione oggettiva. Comunque è uno dei libri più pallosi e inconcludenti della storia della letteratura.
Bolaño è evidentemente un poeta e cerca di trasferire la capacità evocativa della poesia nella forma romanzo. Benché lo sforzo sia encomiabile e il risultato artistico sia altissimo, l’effetto sul lettore è discutibile. La sensazione generale è quella di essere presi per il culo: nessuna delle cinque parti si conclude e l’ambiente che viene descritto è tremendamente depressivo.
Nell’integrazione delle funzioni poetiche all’interno della forma romanzo si tradisce infatti la missione consolatoria sia del romanzo che della poesia.
Una narrazione canonica – incipit, svolgimento, conclusione – rimette ordine rispetto alla realtà, consolando il lettore smarrito di fronte alle disarmonie del reale. Se la realtà è priva di logica, almeno il romanzo è un costrutto con una ratio identificabile e questo ci rassicura. Dall’altro lato, una poesia in forma canonica ha la capacità di andare oltre la logica per generare un livello più alto di armonia, e anche questo è rassicurante. Ma rintracciare l’ armonia oltre-logica all’interno di un romanzo poetico è uno sforzo decisamente poco consolatorio per noi lettori della domenica.
Un libro da leggere se siete dei critici letterati, o semplicemente dei pervertiti a cui piace gingillarsi con l’angoscia. Se siete gente normale come chi vi scrive risparmiatevelo pure. Per dirla con Kevin Spacey in House of Cards: “C’è un dolore che fortifica e un altro tipo di dolore, inutile. Io non posso sopportare le cose inutili”.
voto: s.v.
fonte: anobii
venerdì 16 settembre 2011
Roberto Bolano - I Detective Selvaggi
Francesco (20-05-2003)
Dopo vari romanzi (o qualcosa di simile) sperimentali, che sembravano contenere germi positivi e lasciavano sperare in una evoluzione narrativa più chiara e più solida, Bolaño ha finalmente varcato la linea e ha deluso ogni attesa: un vero mattone, che rivela una assoluta incapacità di autocritica e di autocontrollo.
Voto: 1 / 5
http://www.ibs.it/code/9788838916670/bolantildeo-roberto/detective-selvaggi.html
Dopo vari romanzi (o qualcosa di simile) sperimentali, che sembravano contenere germi positivi e lasciavano sperare in una evoluzione narrativa più chiara e più solida, Bolaño ha finalmente varcato la linea e ha deluso ogni attesa: un vero mattone, che rivela una assoluta incapacità di autocritica e di autocontrollo.
Voto: 1 / 5
http://www.ibs.it/code/9788838916670/bolantildeo-roberto/detective-selvaggi.html
Roberto Bolano - 2666 (3)
Alessandro Pollini scritto il Jul 7, 2011
Non lo tollero, ma viste le recensioni degli altri lettori forse sono io che non lo capisco, anche se a pensarci bene questo non è un problema del lettore ma dell'autore, quindi due stelle in attesa di rileggerlo più avanti, certo del fatto che a bolano delle mie due stelle non gliene fregherà una mazza.
http://www.anobii.com/books/2666/9788845924354/01b649a1476e97ac9b/#
Non lo tollero, ma viste le recensioni degli altri lettori forse sono io che non lo capisco, anche se a pensarci bene questo non è un problema del lettore ma dell'autore, quindi due stelle in attesa di rileggerlo più avanti, certo del fatto che a bolano delle mie due stelle non gliene fregherà una mazza.
http://www.anobii.com/books/2666/9788845924354/01b649a1476e97ac9b/#
Roberto Bolano - 2666 (2)
Giovanni T. scritto il Aug 24, 2011
Ho ceduto alle mode letterarie perché mi sembrava che Bolaño meritasse un'eccezione alla regola. E in effetti è così: il libro (o meglio i libri) sono magistralmente scritti eccetera eccetera e ci si sente davvero molto fichi e postmodern a leggerli. Bla bla bla. Che palle.
http://www.anobii.com/books/2666/9788845924354/01b649a1476e97ac9b/#
Ho ceduto alle mode letterarie perché mi sembrava che Bolaño meritasse un'eccezione alla regola. E in effetti è così: il libro (o meglio i libri) sono magistralmente scritti eccetera eccetera e ci si sente davvero molto fichi e postmodern a leggerli. Bla bla bla. Che palle.
http://www.anobii.com/books/2666/9788845924354/01b649a1476e97ac9b/#
Roberto Bolano - 2666
Rocco (21-06-2008)
Mi piacciono gli scrittori sudamericani, non conoscevo Bolano. Ho deciso di comprare questo libro leggendo i commenti entusiasti di questa sezione. Sono arrivato a pag. 80. Non sono riuscito a continuare. E' un libro noiosissimo. Una storia assurda, arzigogolata, con personaggi fuori dal mondo. Mi aspettavo qualcosa che somigliasse a Jorge Amado o a Gabriel Garcia Marchez ... niente che lontanamente ci somigli. Scrivo queste righe per fare in modo che altre persone non commettano lo stesso errore.
Voto: 1 / 5
http://www.ibs.it/code/9788845922084/bolantildeo-roberto/2666-parte-dei.html
Mi piacciono gli scrittori sudamericani, non conoscevo Bolano. Ho deciso di comprare questo libro leggendo i commenti entusiasti di questa sezione. Sono arrivato a pag. 80. Non sono riuscito a continuare. E' un libro noiosissimo. Una storia assurda, arzigogolata, con personaggi fuori dal mondo. Mi aspettavo qualcosa che somigliasse a Jorge Amado o a Gabriel Garcia Marchez ... niente che lontanamente ci somigli. Scrivo queste righe per fare in modo che altre persone non commettano lo stesso errore.
Voto: 1 / 5
http://www.ibs.it/code/9788845922084/bolantildeo-roberto/2666-parte-dei.html
Iscriviti a:
Post (Atom)