La storia della letteratura finalmente riscritta dalla voce del popolo (del web)
mercoledì 21 maggio 2014
William Shakespeare - Macbeth (2)
Opera minore. Sicuramente si tratta di un'opera importante (e maledetta), la storia è abbastanza avvincente per quanto sostenuta da una trama abbastanza inconsistente e difficilmente giustificabile, piuttosto pretestuosa per quanto veritiera. Reputo il dramma scozzese una spanna inferiore ad altre opere celebri del caro Shakespeare, vedi Amleto. Mi aspettavo forse qualcosina in più.
voto: 3/5
fonte: anobii
domenica 18 maggio 2014
William Shakespeare - Macbeth
La storia, a molti nota, è carica di fascino: Lady Macbeth sonnambula che non riesce a lavare via il sangue dalle mani, la profezia che il regno sarebbe durato finchè la foresta non si fosse spostata, l'apparizione delle streghe danzanti, sono immagini che appartengono alla tradizione letteraria, ma nel libro (o almeno in questa edizione) non troverete molto più di questo.
voto: 2/5
fonte: anobii
venerdì 21 ottobre 2011
William Shakespeare - Tito Andronico
Deludente e mal scritto. D'altra parte questa opera non fu scritta da Shakespeare stesso, ma dalla sua -diciamo così- bottega. Lui diede solo qualche aggiustatina qua e là. Interessante invece il film con Jessica Lange
Voto: 2 / 5
http://www.ibs.it/code/9788811363743/tito-andronico-testo/shakespeare-william.html
William Shakespeare - Riccardo III (2)
l'ho mollato dopo una decina di pagine perchè troppo noioso, poi il suo linguaggio è troppo obsoleto, pomposo, arzigolato (attenzione: non difficile), stancante; amleto e macbeth sono molto più ''accessibili'', assimilabili. quelli sì, sono capolavori.
Voto: 2 / 5
http://www.ibs.it/code/9788811363620/shakespeare-william-zzz99-gabrieli/riccardo-iii-testo-inglese.html
William Shakespeare - Riccardo III
Jessy87 scritto il Jan 16, 2009
Words words words...
Non è mai facile confrontarsi criticamente con i capolavori della letteratura senza un certo timore reverenziale..eppure bisogna avere il coraggio di farlo con una certa onestà intellettuale.
Il grosso problema di questo lavoro di Shakespeare è che i suoi personaggi sono perlopiù Tipi impregnati di ridondante retorica..di quella altisonante retorica barocca che, ad un lettore moderno, fa risuonare le parole di vacua pomposità. Cosicchè non riusciamo a provare niente, a parte una fredda indifferenza, di fronte al lamento di dolore di una donna di fronte allo sterminio della sua famiglia...e questa indiffenza di trasforma in un incredulo fastidio quando leggiamo di Elisabetta che intavola un ben congegnato scontro verbale con l'uomo che ha fatto trucidare i suoi due figlioletti..e alla fine cede alle sue lusinghe, tanto da prometterle in sposa una delle tre figlie.
Stoppard docet.
http://www.anobii.com/books/Riccardo_III/9788817165747/01dc892f9a5550248a/#
William Shakespeare - Giulio Cesare
in questo breve libriccino sono contenute le frasi storiche che rimarranno impresse sempre,almeno per chi ama gli studi classici.tuttavia non mi ha entusiasmato granchè.a tratti il testo era poco scorrevole.ci sarà davvero uno sfondo Elisabettiano?se è così Shakespeare è giustificato,altrimenti lasciamo che i classici si narrino da soli,attraverso i frammenti pervenutici.
http://www.anobii.com/books/Giulio_Cesare/9788817122948/01043fbc7852caf613/#
William Shakespeare - Re Lear
eccentrika scritto il Dec 15, 2010
Testi teatrali? No, grazie. Bella storia, ma davvero troppo ostica da leggere dato che è scritta con la forma di testo teatrale. Dirò un'eresia... ma per me le opere teatrali di Shakespeare dovrebbero essere rielaborate e riscritte ANCHE in versione "romanzo" in modo da renderle accessibili a tutti. Io quando leggo preferisco leggere storie, non copioni teatrali e credo che questo sarà il primo ed ultimo che affronterò.
http://www.anobii.com/books/Re_Lear/9788804325758/01783c3ec470a6db1c/#
domenica 11 settembre 2011
William Shakespeare - Amleto; Macbeth; Romeo e Giulietta; Il Mercante di Venezia
Werehare May 14, 2009
Tra me e Shakespeare non c’è mai stato Il Grande Amore: intendiamoci, apprezzo i suoi testi, ma non li ho mai sentiti davvero come quei capolavori che mi vengono descritti da ogni angolo. Enfatici e a tratti troppo retorici, fortemente teatrali, non mi lasciano sconvolta come (si dice) dovrebbero.
http://www.anobii.com/werehare/comments?public=1&sort=10&page=29
lunedì 5 settembre 2011
William Shakespeare - Romeo e Giulietta
shakespeare con questo libro non mi è piaciuto, l'ho trovato molto noioso, nonchè privo di senso...ho capito meglio la storia guardando il film con un grande leonardo di caprio...cmq non do il voto più basso perchè non è da butar via...e in fin de conti non sono una scrittrice...
Voto: 2 / 5
http://www.ibs.it/code/9788804499398/shakespeare-william/romeo-giulietta.html
http://www.anobii.com/books/Il_racconto_dinverno/9788811584360/011507f32fc9c4deb1/#