Mario (03-06-2008)
Sconsiglio  vivamente la lettura di questo libro:   tempo perso! L'ho letto d'un  fiato perchè non riesco a lasciare i libri a   metà, ma presagendo già  dove sarebbe andato a parare: nella pura   fantascienza. Premesso che  nessuno dei temi del romanzo mi ha spiazzato o   urtato troppo,  considero questo libro un polpettone, un'accozzaglia di   ingredienti  che presi singolarmente sembrerebbero anche buoni: sono   precisamente  gli ingredienti della ricetta magica del best seller, del   "come si fa a  VENDER libri?" cioè -citazioni   filosofico-socio-scientifiche per  accendere il cervello, sesso a   "go-go" per solleticare le parti basse e  poi buoni sentimenti,   spunti splatter per colpire duro allo stomaco e  poi due battute per sorridere   e indorare la pillola, per arrivare  infine alla scivolata nella fantascienza,   l'evasione finale... senza  ovviamente dimenticare il motto "ricordati   che devi morire".  Ingredienti che di fatto (fateci attenzione!) vengono usati    industrialmente dagli editori come gli additivi chimici che si usano ad    insaporire i cibi: nelle giuste dosi ben calibrate si apprezzano  perchè   imbrogliano il palato. Nessuno se ne accorge. Sono additivi che  servono a   vender libri: ma palesato e capito l'"imbroglio chimico" si    cercherà solo di arrivare presto all'ultima pagina. Qui gli  ingredienti per   scrivere cinque romanzi decenti sono stati versati e  mischiati incautamente   in un unico libro indecente, che definirei  "cartone insaporito".   Tra i libri della collezione Urania non avrebbe  sfigurato, ma tra i romanzi   d'attualità si riduce a un brutto  polpettone. Bocciato.
Voto: 1 / 5
http://www.ibs.it/code/9788845244575/houellebecq-michel/particelle-elementari.html
Nessun commento:
Posta un commento